Showing 3 Result(s)

Il gioco d’azzardo patologico (3) – Problemi, conseguenze e trattamento

Il gioco d’azzardo patologico viene spiegato come una forma di dipendenza in assenza di sostanza in quanto condivide molte caratteristiche con i disturbi da uso di sostanze, e il desiderio di scommettere di un giocatore patologico potrebbe essere analogo alla voglia smodata sperimentata da chi abusa di sostanze. Spesso i giocatori patologici aumentano la frequenza delle giocate o delle somme di denaro che giocano per …

Il gioco d’azzardo patologico (2) Età e differenze di genere

La popolazione dei giocatori d’azzardo: dai giovani agli anziani La popolazione dei giocatori d’azzardo è piuttosto variegata. Dal punto di vista epidemiologico si osserva che maggiori sono le occasioni di gioco e maggiore è la prevalenza di problemi ad esso correlati. Le ricerche hanno mostrato in maniera continuativa che l’opportunità gioca un ruolo importante nella diffusione del gioco d’azzardo e, di conseguenza, sulla prevalenza del …

Il gioco d’azzardo patologico (1) – Caratteristiche e definizione del DSM IV

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali costituisce da diversi anni una base comune di lavoro per gli operatori di tutto il mondo. Contrariamente a ciò che abitualmente si pensa, la partecipazione ossessiva al gioco non è un vizio, ma una malattia, come è stata definita nel 1980 dall’OMS, e presenta importanti collegamenti con i temi dell’usura e quindi della legalità. Il gioco d’azzardo patologico …