La mia recensione: FATTORE 1% PICCOLE ABITUDINI PER GRANDI RISULTATI di Luca Mazzucchelli

Quante volte ti è capitato di voler cambiare qualcosa della tua vita, di decidere con convinzione di mettere in pratica uno dei tuoi buoni propositi di inizio anno, ma dopo pochi giorni gran parte del tuo entusiasmo si spegne? Spesso perché ti rendi conto che ciò che ti eri proposto è troppo impegnativo e, in mancanza di un’altra soluzione, abbandoni il tuo progetto. 

Partire da zero e portare avanti con costanza tutti i passi che ci portano a raggiungere un obiettivo può essere veramente troppo impegnativo. Ed ecco che scopriamo che c’è sempre qualcosa di più importante da fare e in breve tempo tutto ritorna come prima. Ci rimane però un pesante senso di frustrazione per non essere riusciti in ciò che ci eravamo prefissati con tanto entusiasmo e per aver mollato troppo presto. La situazione è più comune di quello che si possa immaginare e il più delle volte diamo la colpa alla nostra poca motivazione.

Ed è proprio questa la tesi centrale sulla quale l’autore ha costruito il suo libro.

Per raggiungere i propri obiettivi la ricerca della motivazione è utile, ma non sempre sufficiente.

Innanzi tutto è fondamentale fare una distinzione tra due tipi di motivazione:

– La motivazione estrinseca che ci arriva dall’esterno, ma che dopo la forte carica iniziale (seppur utile) tende a svanire molto rapidamente.

– La motivazione intrinseca è molto più potente. È la spinta interiore che ci fa muovere e lavorare duramente per raggiungere una meta. Con il passare del tempo anche la motivazione intrinseca (o automotivazione) tende a calare. Ma a differenza della precedente (che ci viene proposta da altri) può essere allenata e rinforzata con l’aiuto delle abitudini che impareremo a sviluppare, modificando quindi il nostro stile di vita.

Se vogliamo promuovere un cambiamento sostenibile nel tempo dobbiamo basarci un po’ meno sulla motivazione e un po’ più sulle abitudini.

Ma acquisire un’abitudine non è un’impresa così semplice: implica una buona dose di autodisciplina che non sempre siamo disposti a mettere in campo.

E se si trattasse solo di un 1% di sforzo? 

Riusciremmo a rifiutare a noi stessi un impegno così piccolo? Molto probabilmente no. Ed ecco che l’autore ci suggerisce un metodo per rendere le abitudini un affare molto semplice. Personalmente ho molto apprezzato la suddivisione degli argomenti nel libro per la sua funzionalità e fruibilità. 

Si parte dai prerequisiti, costituiti 

  • Dalle condizioni indispensabili perché avvenga il cambiamento e
  • Dal focus sugli obiettivi e le azioni da programmare per poterli raggiungere.

Dopodiché veniamo guidati in maniera ordinata e fluida verso le azioni fondamentali e complementari per riuscire con uno sforzo di un 1% per volta a instaurare nuove e positive abitudini che diventino parte del nostro rinnovato stile di vita.

Le tre cose che mi sono rimaste di più di questo libro

  1. Le emozioni. Il desiderio di mettersi in azione scatta sempre in seguito ad una forte emozione (nel bene o nel male) che sostiene la nostra motivazione. Ecco perché talvolta nonostante abbiamo chiaro quello che vogliamo o viviamo una situazione che non ci soddisfa, lasciamo che le cose scorrano sempre uguali, senza agire, finché una forte emozione non ci dà la spinta per prendere quella decisione che abbiamo sempre rimandato. La chiave per il cambiamento è proprio riuscire ad entrare in contatto con le nostre emozioni che ci spingono a dare una svolta alla nostra vita.
  2. I valori. Riconoscere i nostri valori, quelli intorno ai quali ruota la nostra vita, quelli ai quali vogliamo rimanere fedeli in ogni azione che compiamo durante la giornata. Ma per prima cosa è necessario saperli individuare e anche per questo nel libro viene proposto un semplice esercizio per aiutarci a riconoscerli e definirli più chiaramente.
  3. Il taglio pratico del libro che permette a chi lo legge di mettersi immediatamente in gioco, grazie ai numerosi esempi pratici, agli esercizi e alle proposte di buone abitudini da sperimentare subito.

Una testimonianza

Ho consigliato questo libro ad una persona che mi aveva riportato alcune sue difficoltà. Dopo aver messo in pratica i consigli letti mi ha raccontato con molta soddisfazione, i risultati ottenuti.

Il suo obiettivo era riordinare l’intero laboratorio dove lavora ai propri progetti meccanici. La mole di lavoro però era talmente ampia che il solo pensiero lo scoraggiava al punto dal bloccarlo addirittura dal mettere mano a questi progetti che erano ormai fermi nonostante lui ci tenesse moltissimo. Ma la sua mente era tanto in disordine quanto l’ambiente in cui doveva lavorare. 

Dopo aver letto il libro ha pensato di cominciare a riordinare solo una piccola area, cominciando da quella in cui avrebbe dovuto tenere gli attrezzi che invece erano sparpagliati ovunque.

Non ci mise molto, ma ne ottenne subito una grande soddisfazione e la spinta a mettere mano ad altre aree del laboratorio. Gli attrezzi in ordine gli permisero subito di riprendere a lavorare perché era più facile farlo! 

Nel giro di poco tempo, un 1% alla volta, mise ordine in tutto il laboratorio e, contemporaneamente, anche le idee ricominciarono a fluire.

A chi consiglio Fattore 1%

È un libro fondato su valide basi teoriche, ma ricco di esempi e di aneddoti che lo rendono di facile comprensione e soprattutto di immediata applicazione.

Di conseguenza lo consiglierei a tutti coloro che intendono migliorare il proprio stile di vita e soprattutto mantenerlo nel tempo.

Dal lavoro alla vita privata ogni nostro comportamento è regolato da abitudini più o meno marcate. Ad ognuno di noi sta la decisione di allenarci a crearne di nuove che ci aiutino a vivere meglio e ad eliminarne altre che costituiscono solo degli ostacoli al raggiungimento dei nostri obiettivi.