Il terapeuta lavora individualmente o coinvolgendo tutta la famiglia. La terapia viene articolata in modi diversi a seconda delle situazioni: le sedute individuali, familiari o alternate.
L’approccio sistemico viene utilizzato sia durante la psicoterapia individuale che di coppia o familiare. Nella terapia individuale, infatti, benché i familiari non siano presenti, vengono sempre tenute in considerazione e messe in risalto le relazioni.
La psicoterapia sistemico-relazionale è strutturata in modo da rispondere non solo all’ espressione di diverse patologie, ma anche alle diverse difficoltà che le persone affrontano durante il proprio ciclo di vita, attraverso la valorizzazione delle competenze personali e relazionali, l’attenzione alla storia, al contesto attuale e alle modalità di comunicazione interpersonale.
In modo particolare
- Disturbi Ansia
- Attacchi di panico
- Fobie specifiche
- Autostima
- Depressione e tristezza
- Difficoltà Scolastiche
- Difficoltà Relazionali
- Disturbi alimentari
- Lutto
- Ossessioni e Compulsioni
- Problemi di coppia
- Problemi familiari
- Traumi e Disturbo Post Traumatico da Stress