Le fasi della vita della famiglia sono caratterizzate da eventi critici che implicano delle transizioni
Si tratta di cambiamenti con i quali ci si lascia alle spalle qualcosa per accogliere qualcosa di nuovo. La paura o il dolore della perdita possono bloccare queste transizioni creando delle situazioni di crisi.
Ogni transizione, infatti, costituisce un elemento cruciale e irreversibile dal punto di vista psicologico per cui la famiglia non può fare a meno di cambiare il proprio tipo di funzionamento.
Il suo sviluppo avviene, quindi, attraverso il superamento di crisi intese, in senso psicologico, come scelta di strada da intraprendere.
Nonostante si tratti di eventi che ci si può attendere (nel corso della propria vita) può capitare di non esserne preparati, magari perché si sta attraversando un periodo di fatica e di debolezza, e di sperimentare quindi maggiori difficoltà e sofferenze.
Certi eventi, invece, irrompono nella vita in modo inaspettato e spesso le famiglie si trovano ad affrontare dei cambiamenti che creano profonda sofferenza e risultano più difficili da superare poiché implicano delle situazioni più complesse.
In questi casi è molto più difficile essere preparati ad affrontare questi eventi che possono essere vissuti come veri e propri traumi.
In entrambi i casi è utile un supporto psicologico che accompagni gli individui e le famiglie nell’affrontare quelle fasi della vita che si presentano particolarmente complesse attraverso un percorso (di consapevolezza).